Descrizione
Candidature aperte dal 22 ottobre all’11 novembre 2025
L’Ambito Territoriale Sociale di Grottaglie, con il Comune di Grottaglie in qualità di capofila, annuncia l’apertura dell’Avviso Pubblico per la selezione di 100 persone anziane in condizione di non autosufficienza, nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione. Investimento 1.1, Sub-investimento 1.1.2 “Autonomia degli anziani non autosufficienti”.
Il progetto, del valore complessivo di 200.000 euro, ha come obiettivo principale la prevenzione dell’istituzionalizzazione delle persone anziane fragili, promuovendo la loro permanenza nel proprio ambiente di vita attraverso interventi personalizzati e innovativi di assistenza domiciliare, supporto tecnologico e riqualificazione degli spazi abitativi.
Un progetto per la qualità della vita e l’inclusione sociale. Grazie ai fondi del PNRR, saranno realizzati interventi d
- adattamento degli ambienti domestici con soluzioni tecnologiche e domotiche per migliorare la sicurezza e l’autonomia personale;
- potenziamento della rete integrata dei servizi domiciliari sociali e sociosanitari
- sostegno alla vita quotidiana attraverso servizi di prossimità, assistenza leggera, supporto nelle attività domestiche e sociali.
Le azioni saranno realizzate in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, senza alcun costo per i beneficiari.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda i cittadini:
- residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Grottaglie (Grottaglie, Carosino, Faggiano, Leporano, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, San Marzano di San Giuseppe);
- di età pari o superiore a 65 anni;
- in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, secondo quanto previsto dal DPCM 159/2013.
Modalità e termini di presentazione
Le domande, redatte sull’apposito modulo “Manifestazione di interesse – Avviso pubblico PNRR M5C2 I1.1.2” (Allegato A), dovranno essere presentate dal 22 ottobre all’11 novembre 2025:
- tramite PEC all’indirizzo del proprio Comune di residenza
- oppure a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di residenza.
Per maggiori dettagli si prega di consultare gli allegati al presente Avviso.
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 09:32