Descrizione e Scopo
L'investimento in questione, che comprende le opere di piccola e media portata, mira ad aumentare la resilienza dei territori e a promuoverne la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile, attraverso un insieme variegato di interventi, di dimensioni medio-piccole, localizzati in aree urbane.
Gli interventi previsti hanno, in particolare, i seguenti obiettivi:
- la prevenzione e la mitigazione dei rischi connessi al rischio idrogeologico e la messa in sicurezza dei centri abitati esposti a tali rischi;
- la messa in sicurezza degli edifici (attraverso interventi di miglioramento e adeguamento sismico);
- l'efficienza energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione pubblica.
Dettagli
Missione: M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente: M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica
Investimento: 2.2 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni
Intervento: 2.2 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni
Titolare: MINISTERO DELL'INTERNO
Soggetto Attuatore: Comune di Grottaglie
CUP: J44D22001260006
Importo Finanziato

Modalità di Accesso al Finanziamento
Il Comune di Grottaglie ha presentato istanza di assegnazione di contributi statali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 per investimenti in opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, ai sensi dell'articolo 1, commi 29 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n.160 (c.d. Piccole Opere), successivamente confluiti nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica – Componente 4 - Investimento 2.2: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, risultando beneficiario di tale finanziamento. Con l’entrata in vigore del decreto-legge n. 19/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 56/2024, a seguito della decisione di esecuzione del Consiglio UE - ECOFIN dell’8 dicembre 2023 di revisione del PNRR italiano, la Misura M2C4 Inv.2.2, all’interno della quale confluivano le risorse di cui all’articolo 1, comma 29, della legge n. 160/2019 (Piccole Opere), è stata stralciata dal Piano, fermo restando il finanziamento degli interventi a valere sulle risorse nazionali stanziate a legislazione vigente.
- Provvedimenti di concessione finanziamento: Decreto del Capo Dip. per gli Affari interni e territoriali pubblicato il 30.01.2020; Comunicato del Dip. per gli Affari interni e territoriali del 17.12.2021
- Stralcio della Misura M2C4Inv2.2 dal PNRR: Comunicato del Dip. per gli Affari interni e territoriali del 18.03.2024
Attività Finanziata
Il progetto prevede la sostituzione di alcuni infissi esterni alle sei sezioni della scuola dell’infanzia Campitelli di via Campobasso, comprensivi di quelli esistenti nei locali adiacenti (interciclo e spogliatoio) e nei servizi igienici adiacenti alle sezioni, oltre alla sostituzione di n. 12 porte interne (n. 2 porte per ogni sezione), comprensive di imbotto, che si presentano in una situazione di avanzato degrado.
Tutti gli infissi esterni di nuova installazione avranno caratteristiche tali da garantire prestazioni termiche idonee per zona climatica C; saranno dotati di vetrocamera con prestazioni termiche e acustiche idonee, permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al vento secondo quanto previsto dalle normative vigenti in materia; cristalli antisfondamento, sia all’interno che all’esterno dell’infisso, di classe 2B2, e di opportuna tonalità tale da garantire una limitata radiazione solare.
Avanzamento del Progetto
- Atto di riconducibilità al PNRR: Det. n. 775 del 05.05.2023
- Atto di indirizzo: Del. G.C. n. 213 del 08.09.2022
- Approvazione progetto esecutivo: Del. G.C. n. 216 del 09.09.2022
- Determina a contrarre e aggiudicazione lavori: Det. n. 860 del 13.09.2022
- Approvazione Stato Finale e C.R.E.: Det. n. 1312 del 20.07.2023
- Omologazione della spesa: Det. n. 155 del 30.01.2024
Contatti Utili
Ulteriori Informazioni
RUP: Geom. Carmelo Bottazzo