Descrizione
Si avvisa la cittadinanza che è stato pubblicato l’elenco dei beneficiari della Carta “Dedicata a Te” – anno 2025.
Per l’accesso al beneficio non è stato necessario presentare alcuna istanza: l’INPS ha individuato i nuclei beneficiari tra coloro che risultavano in possesso di una certificazione ISEE valida per l’anno 2025.
La selezione, effettuata dall’INPS, è avvenuta sulla base dei seguenti criteri di priorità:
a) nuclei familiari composti da almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per quelli con ISEE più basso;
b) nuclei familiari composti da almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per quelli con ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da almeno tre componenti, con priorità per quelli con ISEE più basso.
Non hanno avuto accesso al beneficio i nuclei familiari già percettori di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni o di altri contributi economici.
La misura consiste in un contributo economico di € 500,00 per nucleo familiare, finalizzato all’acquisto di beni di prima necessità (come indicato nell’allegato al Decreto Ministeriale).
Il contributo è erogato tramite carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay S.p.A.
Le carte emesse negli anni precedenti restano valide, anche per il 2025, a condizione che il beneficiario risulti confermato nel nuovo elenco.
Scadenze importanti
Per i nuovi beneficiari, la Carta Dedicata a Te potrà essere ritirata presso qualsiasi Ufficio Postale, a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 novembre
Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (art. 5, comma 4, del D.I.).
Le somme dovranno essere utilizzate interamente entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (art. 8, comma 1, del D.I.).
Gli assegnatari del contributo potranno identificarsi tramite il numero identificativo della DSU riportato sul proprio ISEE, ad esempio:
PROTOCOLLO DSU INPS-ISEE-2024-000000000-00
I beneficiari già presenti negli elenchi degli anni precedenti riceveranno automaticamente il contributo 2025 sulla stessa carta e non dovranno recarsi presso gli uffici postali né attendere nuovi codici.
Per i nuovi beneficiari, il Comune di Grottaglie provvederà a inviare, a partire da lunedì 3 novembre 2025, una comunicazione con il codice di riferimento della carta tramite posta ordinaria all’indirizzo di residenza.
Si invita pertanto la cittadinanza a non recarsi presso l’Ufficio dei Servizi Sociali per il ritiro del codice.
Contenuti correlati
- Ambito Territoriale TA/6: PNRR, al via il progetto “Autonomia degli anziani non autosufficienti” nell’Ambito Territoriale di Grottaglie
- Avviso pubblico concessione di contributi economici ordinari a sostegno del reddito familiare
- Avviso alle famiglie – Avvio anno educativo 2025/2026
- Avvio del servizio di trasporto scolastico per studenti con disabilità
- Soggiorno termale per anziani autosufficienti – Edizione 2025
- Chiarimenti avviso dell’Ambito Territoriale Sociale TA/6: voucher per percorsi di socializzazione per minori e giovani fino a 21 anni con disturbo dello spettro autistico
- Pubblicazione graduatoria definitiva per l’ammissione all’Asilo Nido comunale “L’Asilo dei Bimbi” – Anno Educativo 2025/2026
- Avviso pubblico per la gestione della Sezione Primavera presso la Scuola dell’Infanzia “Giocosa” – Anni educativi 2025/2026 e 2026/2027
- Pubblicazione graduatoria provvisoria di ammissione all’Asilo Nido Comunale “L’Asilo dei Bimbi” – Anno Educativo 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 12:22